americana per eventi truss dhs event solution
installazioni

The Truss: l’americana per eventi

Ti sarà sicuramente capitato, durante un evento più o meno importante, come un concerto ad esempio, di focalizzarti per un attimo su quelle imponenti strutture di acciaio, così alte, così grandi: “ah già, le americane” hai pensato, senza però farti altre domande.

Bene, credo sia giunto il momento di sodisfare la tua curiosità e di parlarne un po’ di più nel dettaglio !

Qualche info generale

Il traliccio all’americana o più semplicemente come americana, è una struttura in acciaio o alluminio, che si trova facilmente nei luoghi dove si svolgono spettacoli musicali, teatrali o eventi aziendali: ad esempio, la si può trovare molto spesso sopra il palco dei teatri, all’interno di alcune sale particolarmente ampie dei centri congressi o negli stadi durante un concerto.

Si tratta di un tipo di struttura utilizzata per l’allestimento scenico di eventi e permette di sollevare e collocare l’apparato illuminotecnico rispetto al palcoscenico.

americana per eventi truss dhs event solution

Com’è fatta un’americana per eventi?

L’americana si compone di una “travatura reticolare”, con una sezione quadrata o triangolare, in gergo tecnico nota come truss: questa struttura è stata studiata per garantire la massima resistenza e stabilità ad alte sollecitazioni di peso.

Quindi, nonostante l’apparenza fragile e delicata, l’americana ha un’intelaiatura che le permette di sostenere pesi molto elevati in rapporto alla sua superficie e alla sua leggerezza.

Queste strutture sono composte da diversi componenti che vengono assemblati tra loro fino a formare la struttura completa: il montaggio delle americane può risultare a volte piuttosto complicato, dato che i tralicci possono essere lunghi anche 2,50 m e collocati ad altezze piuttosto elevate (spesso oltre i 10 metri dal suolo).

truss americana per eventi dhs event solution

Americane e dove trovarle

Come abbiamo detto prima, queste strutture sono in grado di sostenere pesi molto elevati, come ad esempio sistemi di illuminazione o impianti audio.

Le americane si collocano, solitamente, in prossimità del proscenio: meno frequentemente vengono poste in fondo ad esso, incorniciando così il fondale quando questo è presente e sostenendo l’illuminazione di controluce.

Quando sono presenti più americane parallele, in genere vengono numerate dalla più esterna (verso il pubblico) alla più interna (es: prima, seconda, terza americana).

Tutto chiaro? Bene, adesso non ti rimane che organizzare un evento ed affidarti al team qualificato di Dhs Event Solution, pronto a rispondere ad ogni tua esigenza.

Ah dimenticavo….naturalmente l’americana è d’obbligo !

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ULTIMI ARTICOLI