Gli eventi, siano essi istituzionali o di prodotto, esclusivi o di massa, per il business o culturali, hanno assunto, negli ultimi anni, un peso crescente nelle politiche di marketing e di comunicazione d’imprese ed enti che intendono promuovere la propria attività, prodotto, servizio, territorio o idea.
Lo scopo principale è sicuramente quello di generare un orientamento positivo e di creare o aggiungere valore a un brand, un servizio, un prodotto, un ente, una zona geografica ecc. per mezzo di investimenti e strategie di tipo emozionale ed esperienziale (contenuti d’informazione e cultura, spettacoli, interazione, relazioni).
Un evento con una strategia di marketing per eventi ben strutturata è un’evoluzione dell’attività di PR ed è in grado di essere un forte veicolo promozionale grazie alla possibilità di far vivere ai partecipanti un’esperienza concreta e di creare empatia tra brand e utenti.
La creazione di un evento è quindi uno strumento fondamentale da inserire all’interno del mix di attività di promozione e di comunicazione.
Quali caratteristiche deve avere un evento per raggiungere gli obiettivi prefissati?
Un evento (che sia sportivo, di entertainment, culturale, pubblico, politico, pubblicitario, solidale) per essere considerato rilevante e di impatto, tanto dal punto di vista scenico che comunicativo, non può prescindere dalle seguenti caratteristiche:
- essere coerente con gli obiettivi e con la mission (aziendale, di prodotto, di servizio ecc.);
- avere un target ben definito ed essere coerente con le sue aspettative;
- essere unico e avere caratteristiche che lo contraddistinguano;
- essere attrattivo per gli stakeholders;
- essere ben comunicato.
Quali vantaggi porta la promozione marketing attraverso gli eventi?
Un evento ben pensato, ben organizzato e ben realizzato porterà alla realizzazione di una grande varietà di benefici, tra cui:
- Creare valore. Un evento può valorizzare l’immagine di un’area, di un’azienda, di un prodotto o servizio;
- Generare notorietà. Un evento può migliorare il posizionamento di un territorio, di un’impresa, di un prodotto, promuovendo e diffondendo l’immagine che si vuole trasmettere;
- Permettere una comunicazione versatile. Un evento è uno strumento multidimensionale e multicanale che può adattarsi in pieno a ogni esigenza comunicativa;
- Raggiungere il proprio target. Un evento ha un accesso privilegiato al raggiungimento del proprio target grazie al fatto che si svolge dal vivo ed è in grado di creare una comunicazione aggregante e allo stesso tempo selettiva;
- Creare empatia. Un evento permette al pubblico di partecipare in maniera reale e interattiva creando un’esperienza ad alto contenuto emotivo;
- Differenziarsi dai competitor. Un evento è più incisivo rispetto ad altre forme di comunicazione e può avere un accesso facilitato ai media attraverso attività di media relations;
- Creare profitto. Un evento è in grado di generare nuovi flussi (turistici, di vendita ecc.)
Come si realizza un evento di successo?
L’evento è uno strumento complesso e articolato che richiede un’organizzata pianificazione, gestione e coordinamento di competenze diverse e tanta creatività.
L’event management (la gestione di un evento) ha tre fasi di realizzazione:
- Pre Evento: imbastire tutte le attività di pianificazione strategica, dall’individuazione di un concept e degli obiettivi alla programmazione e alla gestione di tutti gli elementi di base e i contenuti logistici necessari (posizionamento, periodo, durata, mercato, localizzazione, palinsesto, risorse, investimenti, risultati attesi) per mettere in pratica la realizzazione della manifestazione; coinvolgere tutti i soggetti interessati e muoversi secondo un’organizzazione ben precisa per definire al meglio tutte le attività da gestire; generare engagement tramite la comunicazione e la promozione.
- Durante l’Evento: porre l’attenzione sulla gestione e sul coordinamento in loco; creare un’esperienza attiva; creare azioni dirette a incrementare il numero di visitatori e stimolare l’interazione durante l’evento (azioni di product e brand experience, testing, attività culturali).
- Post Evento: stimolare il ricordo e la fidelizzazione tramite la diffusione dei risultati; consolidare le relazioni con i partecipanti; creare azioni di report e di verifica, analizzare i risultati.
Ogni evento è una realtà a sé stante, che raggiunge il successo sperato solo quando riesce ad ottenere la soddisfazione del cliente e del pubblico, e a raggiungere gli obiettivi prefissati nei tempi e nelle modalità previste.
Solo rivolgendovi ad event manager professionali, che comprenderanno il vostro obiettivo e lo trasformeranno in emozione attraverso i sensi, potrà essere dato valore alle esperienze e renderle uniche per il vostro target.
La produzione tecnica di un evento non è una semplice somma di fattori, è il risultato del know-how e delle competenze nel trasformare un concetto in realtà e nella gestione di ogni componente affinché ciò accada: ecco come DHS Event Solution trasforma in realtà i concetti di eventi dei nostri clienti.